Preparazione:
» Lavare e liberare da eventuali impurità l’orzo e i fagioli e metterli separatamente in ammollo per almeno 8 ore per poi sciacquarli. Spellare le patate e tagliarle a fette sottili. In 1,5 litri d’acqua, aggiungere i fagioli ammollati, patate, salvia, alloro e rosmarino a piacere, portare a ebollizione e cuocere lentamente per 60 minuti. In un’altra pentola mettere l’orzo, coprirlo con 1,5 litri di acqua, portare ad ebollizione, salare e cuocere per circa 45 minuti. Pulire il sedano privandolo dei filamenti, sbucciare la cipolla e l’aglio e triturare il tutto.
In una casseruola capiente versare 30 g di olio extravergine di oliva, aggiungere cipolla, aglio e sedano e soffriggerli lentamente e a lungo, senza che prendano colore. Sfumare poi con il vino. Aggiungere il composto di cipolla, aglio, sedano nella pentola di cottura dei fagioli, controllare la salatura e portare a termine la cottura; a cottura ultimata dei fagioli, passarne una parte con il passaverdura per poi riaggiungerli alla pentola di cottura. L’aggiunta di un po’ di latte verso fine cottura potrebbe donare una nota particolare alla minestra.
Ultimata la cottura dell’orzo, scolarlo e unirlo al resto dei composti in pentola di cottura, controllare la salatura e pepare a piacere.
Per ultimare la presentazione del piatto, tostare la pancetta fino a renderla croccante, tagliare il porro à la Julienne e spadellarlo velocemente; unire la pancetta e il porro alla minestra e, per ultimo, aggiungere un filo di olio.
Ingredienti per 6 persone:
• 200 g di orzo bellunese decorticato;
• 100 g di fagioli (Lamon I.G.P., Gialét, Bala Rossa, Bonèi, Mame d’Alpago)
• 2 litri di acqua
• 150 g di patate a pasta bianca
• 100 g di costa di sedano
• 100 ml di vino bianco secco
• 1 cipolla media
• 2 spicchi di aglio
• 30 g di olio extravergine di oliva
• Sale, pepe, salvia, alloro e rosmarino
Ingredienti per l’ultimazione del piatto
• N° 6 fette di pancetta arrotolata (2 mm spessore)
• Mezzo porro “foglia verde”
• 50 g di olio extravergine di oliva