Consorzio del Tarvisiano - Go to Nature

Cjalzòns

Enogastronomia Tarvisiano

L’origine di questo piatto carnico tipico è legata ai cramârs, venditori ambulanti di spezie che dal ‘700 attraversavano a piedi le Alpi per vendere nei paesi germanici la loro preziosa ed esotica mercanzia acquistata a Venezia e riposta nella crassigne, una sorta di piccola cassettiera di legno che portavano a mo’ di zaino sulle spalle. Quando tornavano a casa, era festa grande e le donne preparavano i cjarsons, agnolotti di pasta di patate con ripieno a base di ricotta impastata con una ricchissima varietà di ingredienti: spezie, frutta secca, uva sultanina, aromi orientali, erbe aromatiche…quanto insomma rimaneva sul fondo dei cassetti della crassigne. Ovviamente, gli ingredienti variavano di volta in volta, di anno in anno, di casa in casa.
La tradizione li vuole preparati come tipico piatto di magro, quindi senza carne, per la vigilia di Natale, prima di andare a madìns
(la funzione religiosa della vigilia), oppure in alcune zone, come nel Canale Incarojo, per l’ultimo giovedì di gennaio. Se ne possono trovare di vario sapore, dal dolciastro al penetrante o aspro, a seconda del variare
del pastùm o pistùm, ripieno preparato con uno speciale mortàr, un mortaio ricavato da un unico pezzo di legno.


Procedimento:

Far cuocere i fichi in poca acqua con un pò di zucchero fino a quando sono belli morbidi. Passare al tritacarne. Aggiungere l’uvetta precedentemente ammollata e il limone grattugiato, un pò di pangrattato se serve, un pò di zucchero e cannella.
Preparare la pasta: fare cuocere la patata e passarla allo schiacciapatate, lasciarla raffreddare e aggiungere farina e acqua (l’impasto deve risultare consistente da poter stendere con il mattarello).
Ritagliare dei dischi, porre al centro di ognuno il ripieno, chiuderli a metà e quindi schiacciare i bordi verso l’interno come per creare un cappello a tricorno.
Cuocerli in abbondante acqua e servirli con burro fuso.

Altre esperienze collegate a Enogastronomia

Informazioni generali


Ingredienti
Per il ripieno:
1 parte di ricotta
1 parte di fichi secchi
un pò di uvetta
buccia di limone
cannella
un pò di zucchero
un pò di zucchero di pane grattugiato
cacao amaro

Per la pasta:
acqua
farina
1 patata