Rifugio Giacomo di Brazzà si trova sull'altopiano del Montasio, ed è accessibile in diversi modi: da Sella Nevea percorrendo la strada carrozzabile fino alle Casere Parte di Mezzo, punto in cui parte il sentiero segnalato (40 minuti, T); da Pian di Qua seguendo una comoda mulattiera ( 2h 30, E); da Chiout Michel per la Via Alta della Val Raccolana ( 6 h, E). E' dedicato al conte Giacomo di Brazzà - Savorgnan, celebre naturalista e geografo, tra i primi alpinisti in Friuli al quale è intitolata anche la Normale del Montasio. Morì a 31 anni per una malattia contratta in Africa. Il Di Brazzà rappresenta una meta molto frequentata per le numerose possibilità escursionistiche: allo Jof di Montasio per la Normale o per il Canalone Findegger; al Monte Montasio. Consente attraversate al rifugio Corsi per il sentiero alpinistico del Merlone o per il Passo degli Scalini; al bivacco Suringar (3 h, E) e al bivacco Stuparich per la ferrata Amalia; al rifugio Grego affrontando la Normale alla Cima del Montasio.
Informazioni generali
valentinacecon@gmail.com
Rifugio Giacomo Di Brazzà (1660 m)
Telefono 0433 54121 - 346 2280072
Tabacco 019 «Alpi Giulie Occidentali - Tarvisiano» 1:25.000
Aperto:
da giugno a settembre, tutti i weekend di ottobre