Dalla Via Romana di Tarvisio, - strada di origini antichissime collocata al limite superiore del paese - si segue Via delle Pinete. Essa sale nei pressi del Palazzo Forestale dove ha sede attualmente il Corpo Forestale dello Stato e in breve si raggiunge il "Parco Cervi", nelle vicinanze del quale ha inizio il sentiero che si sviluppa alla base delle pendici del Monte Borgo. Poco prima del Parco si attraversa il ponticello sul Rio Borgo e si intraprende il percorso realizzato con comodi scalini in legno, che si sviluppa in salita all'interno del versante boscoso di particolare interesse per la presenza di esemplari arborei di abete rosso e faggio secolari. Il sentiero sale rapidamente costeggiando il recinto del parco, una bella e ampia radura e una pista forestale (860 m.). Tutto questo tratto, completamente boscoso, consente di avere frequenti e ampi scorci panoramici verso la cittadina di Tarvisio, verso la catena del Mangart e delle Ponze e verso i monti Priesnig e Florianca. Si prosegue lungo la pista all'interno del bosco e, scendendo lievemente di quota, si raggiunge il bivio ben segnalato a quota 825 m; qui si abbandona la strada e si prosegue sulla sinistra lungo il comodo sentiero che continua a mezza costa nel bosco. Si scende progressivamente quasi senza accorgersene e in breve si raggiunge nuovamente la storica Via Romana nei pressi della chiesetta di San Michele a Tarvisio Centrale. Da qui ha inizio il comodo rientro verso Tarvisio che non durerà più di 40 minuti.