La forra del Torrente Slizza era già nota alcuni secoli fa, quando i nobili del posto fecero tracciare un primo percorso che lambisse il corso d'acqua e che attraversasse la sua profonda gola, in quanto i luoghi erano considerati particolarmente suggestivi ed affascinanti. Poi, con il passare del tempo e con le vicissitudini storiche, il sentiero venne abbandonato e l'incuria prevalse. Fu solo nel 1999 che il percorso venne completamente riadattato e aperto al pubblico.
Il punto di partenza dell'anello dello Slizza si trova dietro alla nuova stazione ferroviaria di Tarvisio Boscoverde, si percorre la Via Bamberga, sulla quale si affacciano bellissime villette ed antiche case abbandonate e si arriva al vecchio sovrappasso della ferrovia Tarvisio-Lubiana, ormai completamente dimessa. Qui si trova un'esauriente tabella esplicativa del percorso dell'Orrido dello Slizza ed in questo punto avrà termine l'anello. Si continua oltrepassando il punto descritto e piegando a sinistra, risalendo una piccola altura, che ospita una bella pineta e, nel punto più elevato della stessa, si trova il grande monumento al Soldato Austriaco del 1809, a ricordo delle guerre combattute in queste zone durante l'Età Napoleonica.
Il percorso si snoda attraverso gradini e pontili in legno che consentono di camminare sospesi sull'acqua, che scorre tumultuosa, incassata tra le rocce.
Informazioni generali
Chiuso fino a data da destinarsi.
Consorzio Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo
Via Roma, 14 - 33018 Tarvisio (UD) consorzio@tarvisiano.org
Tel.: +39 0428 2392