l tour seguente prevede tre giorni per assaporare l'atmosfera di Belluno, antica cittadina, il cui nome, in celtico, significa "città splendente", grazie alla luminosità della sua posizione, incastonata tra le Dolomiti e le Prealpi venete, lungo il corso del Piave.
La città, che sorge in posizione dominante sulla valle solcata dal fi ume, ha dato i natali al celebre scrittore e giornalista Dino Buzzati. Il suo centro storico, originariamente protetto da antiche mura di cui ora rimangono solamente le tre porte d'accesso, racchiude architetture di rilievo come il Duomo con il campanile ideato da Juvara ed opere d'arte di celebri artisti locali come Andrea Brustolon, Sebastiano Ricci e Tiziano Vecellio, nonché palazzi antichi e caratteristiche fontane.
Programma:
Venerdì: Belluno è la meta finale di un percorso che parte venerdì sera con una cena su una terrazza sul Piave.
Sabato: al mattino visita al capoluogo della Provincia, partenza da piazza Duomo con la quinta della Prefettura, dell'Auditorium e della cattedrale con il campanile disegnato dallo Juvara, l'architetto della Mole Antonelliana. Visita al Museo Civico con opere di Sebastiano Ricci e Andrea Brustolon e spostamento in Piazza dei Martiri, il salotto buono della città, con pranzo in un antico caffè; giro delle preziose fontane e visita alla Chiesa di Santo Stefano, con un'opera di Tiziano Vecellio. Si prosegue verso l'antica Belluno: alla scoperta della città splendente Via Mezzaterra, dove tra palazzi antichi e fontane si arriva fino a Porta Rugo, con affaccio sull'Ardo, affl uente del Piave.
Domenica. la mattina si procede con la scoperta dei luoghi amati dal celebre scrittore Dino Buzzati, le dolci colline di Valmorel, la Via Crucis e la cappella che contiene un suo dipinto. Pranzo in un locale tipico e rientro a Belluno per la partenza.